In viticoltura, siamo in una fase importante come lo sviluppo e l’accrescimento degli acini, che ci accompagnerà nella formazione del grappolo fino ad invaiatura e maturazione. Naturalmente, è necessario continuare a difendere la vite con degli interventi che possano prevenire le malattie, quanto dei trattamenti della vite che la supportino nelle varie fasi vegetative, nutrendo la pianta. Con la Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare, si può efficacemente intervenire sia in protezione che in nutrizione, vediamo come.
Prevenzione da malattie fungine
Continua nel vigneto la difesa da due temibili patogeni come oidio (Uncinula necator, Oidium tuckeri) e peronospora (Plasmopara viticola).
La prevenzione e la difesa devono iniziare infatti dalle prime fasi di germogliamento per difendere dapprima le foglie e in seguito i preziosi acini. Che si operi in agricoltura integrata o biologica, in entrambi i casi si deve ricorrere a sistemi di difesa che garantiscano il minimo impatto ambientale unito ad un’efficacia garantita. Qualora le condizioni ambientali, come umidità e temperatura, favoriscano l’attacco di questi patogeni. Essere tempestivi ed organizzati sarà fondamentale, in quanto risulterà difficile eradicare la malattia una volta che si manifesterà sulla pianta e si rischierà di fare trattamenti che non potranno più avere successo.
Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare
Per fare tutto ciò, dobbiamo gestire al meglio i mezzi tecnici a disposizione, dal rame allo zolfo, ad altri antiperonosporici e antioidici, che, a seconda del meccanismo d’azione lavorano in copertura, oppure sono di tipo sistemico. Tra i mezzi tecnici a disposizione, rientra sicuramente anche la Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare, la quale può essere utilizzata in tutte le fasi vegetative, dal germogliamento alla raccolta.

La Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare, con il rinforzo strutturale ed anche l’azione di barriera fisica sui tessuti, diminuisce la possibilità che un fungo possa penetrare all’interno della pianta. Questo meccanismo è opera della deposizione dei silicati sulla superficie fogliare, con i benefici del silicio che, tra tutti gli elementi minerali del basalto, opera una difesa diretta ed anche indiretta.
Il silicio stesso, è il responsabile dell’attivazione dei geni di resistenza della pianta ai patogeni, attivando dunque le risposte necessarie al rinforzo strutturale e una difesa attiva.
Persistenza del trattamento fogliare
Inoltre, il trattamento fogliare garantisce un’ottima copertura dei tessuti, con una persistenza prolungata che resiste anche alle piogge che non vanno a vanificare il trattamento della vite. Il prodotto Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare naturale è anche miscibile agli altri mezzi tecnici di copertura comunemente utilizzati. Così che si possano agevolmente gestire i quantitativi da utilizzare, il numero dei trattamenti ed ottimizzare le dosi dei singoli prodotti. Ad esempio, possiamo ottimizzare la persistenza del rameico sulla pianta pur diminuendo i quantitativi di utilizzo, o gestire al meglio il numero di trattamenti complessivi da effettuare nel vigneto.
Andando avanti nella stagione, potrebbe insediarsi nel grappolo anche la muffa grigia (Botrytis cinerea), per questo, per gli stessi motivi indicati sopra, è molto importante fare un trattamento Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare nella fase imminente di pre-chiusura del grappolo.

L’importanza degli elementi minerali del basalto
In tutte le fasi di sviluppo è importante che la pianta abbia a disposizione e in modo equilibrato tutti gli elementi minerali che ne supportano lo sviluppo. Per questo il trattamento fogliare con elementi come silicio, ferro, potassio, calcio, magnesio, è un valido supporto minerale.
L’aumentata disponibilità di ferro, stimola così la fotosintesi accelerando il metabolismo. Durante lo sviluppo è importante anche il potassio che entra direttamente nella regolazione stomatica e insieme al silicio gestisce l’evapotraspirazione, importante da mantenere in equilibrio durante la fase estiva.
Dosaggi e trattamenti della vite consigliati
I dosaggi da utilizzare variano dall’1,5% al 3%, a seconda che il prodotto si utilizzi da solo o in combinazione con altri mezzi tecnici e della fase specifica di trattamento.
Trattamenti della vite
POST-RACCOLTA 3%
POST-POTATURA 1,5%
PRE-FIORITURA 1,5%
PRE-CHIUSURA 3%
INVAIATURA 3%
MATURAZIONE 3%
Esempio dosaggio:
1,5% = 1,5Kg ogni 100 L d’acqua
Esempio di protocollo che può essere seguito durante la fase estiva. Chiedi ulteriori consiglio ai nostri tecnici.
Inoltre, tenete presente che la Farina di Basalto® XF Stimolante Fogliare, è certificata anche per l’uso in agricoltura biologica, non ha bisogno di patentino e anche il tempo di carenza è nullo, per cui, l’utilizzo del prodotto rientra nella piena sostenibilità ambientale.