La carenza di fertilizzanti è ormai una realtà sempre più concreta, e le sue conseguenze negative sulle produzioni agricole sono già evidenti. Una situazione, questa, che rende necessario l’utilizzo di metodi alternativi, ma altrettanto efficaci, per la cura delle colture e della terra.
Qual è la differenza tra Hand on Soil e fertilizzante?
Sia l’Hand on Soil che il fertilizzante sono entrambi approcci validi a fornire nutrienti alle piante. Sebbene abbiano lo stesso fine e siano in alcuni casi complementari, sono comunque molto differenti tra loro.
L’Hand on Soil è un trattamento combinato che unisce l’apporto minerale della Farina di Basalto® all’attività dei consorzi microbici specifici del suolo (Preparato Microbico FP). Questo mix è in grado di attivare nel terreno un processo di ricomposizione e rimineralizzazione della sostanza organica con evidenti benefici.
Il fertilizzante, invece, è una sostanza – naturale o sintetica – che fornisce in maniera diretta i nutrienti necessari alle piante. Il fertilizzante può essere:
- naturale o organico, quando è estratto da sottoprodotti di origine animale e vegetale;
- sintetico, quando composto da prodotti chimici come il nitrato di ammonio e il solfato di potassio.
HoS VS fertilizzante: quale scegliere
Mentre l’applicazione continua di fertilizzanti è efficace nel fornire elementi alle piante nel breve periodo – ma non migliora la funzione nutritiva e strutturale del suolo – l’Hand on Soil ricostruisce la salute generale del terreno e del verde
- fornendo elementi minerali bilanciati;
- aumentando l’attività microbiologica del suolo;
- aumentando la capacità idrica del terreno e la stabilità di struttura.
Usare Hand on Soil
Hand on Soil valorizza la materia organica (letame, scarti di frutta e verdura, erbe e altro materiale naturale) trasformandola in un ricco ammendante per il terreno.
Usarlo significa adottare un approccio circolare: integrandolo a tutte le risorse ricche di nutrienti e compostabili disponibili vuol dire creare un suolo sempre più fertile, stagione dopo stagione.
In più la sua applicazione migliora le proprietà fisiche, biologiche e chimiche del terreno, consentendo:
- il miglioramento della struttura del suolo;
- una maggiore infiltrazione e ritenzione dell’acqua;
- la minore erosione;
- l’aumento dell’apporto di nutrienti e del loro assorbimento da parte delle colture;
- una maggiore diversità della vita microbica del suolo per la crescita e la resistenza delle piante;
- la maggiore resilienza a lungo termine di fronte a sfide come siccità, incendi e inondazioni.
Hand on Soil contiene il più ampio spettro di nutrienti per le piante, inclusi azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), oltre a i microelementi minerali.
I microbi aggiunti nel suolo aiutano le piante ad assimilare sia il fosforo estratto dalla frazione minerale che l’azoto fissato dall’aria. In questo modo, i coltivatori riducono la dipendenza dai fertilizzanti e i costi.
Usare il fertilizzante
I fertilizzanti sono utili a fornire elementi chimici alle piante nel breve periodo.
Un elevato utilizzo di fertilizzanti chimici però può danneggiare il microbioma del suolo e renderlo meno attivo. In alcuni casi, può addirittura causare conseguenze indesiderate come la contaminazione dell’aria e dell’acqua, oltre a pericoli per l’operatore.
La concimazione eccessiva può causare danni anche alle piante, rendendole:
- meno resistenti agli attacchi dei parassiti;
- soggette a fisiopatie;
- incapaci di assorbire l’acqua;
- potenzialmente tossiche, in casi estremi.

Guardiamo al futuro!
La carenza di fertilizzanti può essere l’occasione giusta per cogliere nuove opportunità, conoscere e apprezzare nuovi metodi per la corretta conduzione delle colture e per la cura della terra.
Hand on Soil è, per esempio, la soluzione ideale per chi vuole accrescere il proprio capitale di fertilità nel breve, medio e lungo termine.
Hand on Soil, oltre a fornire nutrienti alle piante, fa crescere anche la terra, che ritorna così a essere l’origine e il migliore mezzo per una crescita sana delle piante e un aumento della resa dei raccolti.
DOVE ACQUISTARE LA FARINA DI BASALTO®
Per acquistare la Farina di Basalto® puoi:
- Consultare la mappa dei rivenditori presso i quali è possibile acquistare i prodotti della linea Farina di Basalto®
- Consultare l’elenco degli eShop dei nostri rivenditori autorizzati per acquistare online i prodotti della gamma Farina di Basalto®
- Contattarci per ulteriori informazioni, utilizzando il form della pagina contattaci