Ad Ottobre nell’orto la regina delle verdure da raccogliere è la zucca. Le maggiori novità le porta però il frutteto autunnale, ricco di sapori, con kiwi, castagne, melograni. Dal Sud Italia arrivano anche le prime arance, utili a contrastare, grazie alla vitamina C, i malanni stagionali dovuti ai primi freddi.

Allo stesso tempo, il nostro orto cambia veste e gli ortaggi estivi, che comunque potremmo continuare a raccogliere ancora per un po’, vista la stagione calda che si protrae, lasceranno poi il posto alle nuove semine o trapianti.

Una coltivazione che forse non avete mai provato e che arriva al raccolto proprio in autunno è il topinambur, un tubero che ricorda la patata nell’aspetto ma che assomiglia più al carciofo nel sapore.

Il nostro orto, vedrà dunque accrescersi gli ortaggi invernali come tutti i tipi di cavoli, dalla verza al cavolino di Bruxelles, dal broccolo ai crauti, poi finocchi, porri e radicchio.

Possiamo ancora trapiantare alcune di queste essenze, oppure trovare spazio per la semina di spinaci e rapanelli, cime di rapa, bieta, cipolle, aglio, verso la fine del mese anticipare anche piselli e fave. Le insalate, dalla lattuga alla rucola, la valerianella, arrivando alle carote che sono disponibili quasi tutto l’anno, stagione autunnale compresa.

Prepariamoci dunque a costituire il nostro orto autunno invernale, senza dimenticarci dei trattamenti specifici che possiamo effettuare sulle nostre colture, come olivo e vite.

Scopri i protocolli di utilizzo della Farina di Basalto in orticolutura

Per quanto riguarda invece le altre colture? Cosa dobbiamo fare ad ottobre?

OLIVICOLTURA E VITICOLTURA AD OTTOBRE

Per l’olivicoltura il mese di ottobre è fondamentale in quanto mese della raccolta, ma è altrettanto fondamentale accompagnare un trattamento mirato alla stagione che invece starà per iniziare.

Abbiamo approfondito questo aspetto in un articolo precedente, scopri cosa fare a livello fogliare e nel suolo del tuo oliveto in post raccolta:

Vai all'articolo La campagna olearia 2021 è alle porte, come affrontarla e prepararsi al 2022

Ad ottobre per il vigneto la stagione è giunta al termine, laddove la raccolta sia ancora in corso o terminata da poco, è il momento opportuno di effettuare un trattamento fogliare con Farina di Basalto® XF, questo come vedremo, porterà alle nostre piante, diversi vantaggi, approfondisci al seguente link l’applicazione:

Vai all'articolo l’importanza del trattamento post raccolta della vite, consigli e benefici

Per acquistare la Farina di Basalto® puoi:

  • Consultare la mappa dei rivenditori presso i quali è possibile acquistare i prodotti della linea Farina di Basalto®.
  • Navigare sul nostro shop online dove è possibile trovare tutte le tipologie di Farina di Basalto in vari formati e pesi
  • Contattarci per ulteriori informazioni, utilizzando il form della pagina contattaci

Privacy Preference Center